admin

About admin

This author has not yet filled in any details.
So far admin has created 10 blog entries.

Voglio scrivere la mia storia: farlo con un ghostwriter

By | 2023-03-08T08:51:21+00:00 marzo 8th, 2023|Ghostwriting|

Arriva un momento in cui non puoi non dirtelo: voglio scrivere la mia storia. In alternativa, a dirtelo possono essere le persone che ti circondano: dovresti scrivere un libro, con la tua vita! La sostanza non cambia. Vediamo come si fa. PS In questo articolo, con l'espressione "la mia storia" intendo una vicenda autobiografica. Se invece

Il ghostwriter per influencer

By | 2022-09-05T10:30:20+00:00 settembre 5th, 2022|Ghostwriting|

Se sei qui e ora, la storia la conosci. Hai aperto un canale/pagina/profilo social - magari per caso, almeno all'inizio. Poi ci hai preso gusto, hai trovato la tua voce, hai radunato una bella platea, sei cresciuto, sono iniziate le collaborazioni. Stai monetizzando, come si dice ora. Ad un certo punto è arrivata una casa

Scrivere il tuo libro con un ghostwriter: perché, come, quando

By | 2021-10-04T14:40:59+00:00 ottobre 3rd, 2021|Ghostwriting|

Prima o poi, arriva a tutti. La sensazione, l’idea, il desiderio di voler scrivere un libro. Quando non addirittura di doverlo fare. Metti che sia un momento di relax serale, e i pensieri ti portano a ripercorrere la tua vita con quella sottile vena di nostalgia. Oppure, ti è appena successo qualcosa di estremamente positivo,

Tre parole per la SEO, tre parole contro: prontuario per i miei clienti

By | 2020-07-20T09:55:38+00:00 giugno 17th, 2020|SEO copywriting|

Prendo spunto da una mail allarmata che ho ricevuto qualche giorno fa, per buttare giù un piccolo prontuario SEO: quali sono i presupposti per posizionare il proprio sito web senza spargimento di sangue. Introduzione: la domanda scottante La storia è semplice. Con uno sviluppatore realizziamo per una grande azienda un sito vetrina d’impatto. L’obiettivo è classico: il

Di zombie, coronavirus e content (4+5 leggerezze da non commettere)

By | 2020-01-30T13:48:13+00:00 gennaio 30th, 2020|Content Marketing|

Lavorativamente parlando, la scorsa settimana è stata piuttosto intensa. Tutto il mese è stato piuttosto intenso. Quando i periodi lavorativi sono così fitti, alcune attività del quotidiano scivolano sullo sfondo. Tipo aggiornarsi, approfondire nuovi meme, seguire l’attualità. Nello stesso tempo devo ricorrere a dei prodotti culturali leggeri per svuotare la testa ad intervalli regolari. Leggeri,

Io, full-stack copywriter

By | 2019-01-15T08:33:32+00:00 gennaio 14th, 2019|Il mio lavoro|

Nell’ultima agenzia nella quale ho lavorato, da qualche parte in una umidissima e scomoda porzione dell’entroterra veneziano, ho conosciuto un brillante sviluppatore. Non solamente un abile tecnico, virtuoso dei linguaggi di programmazione e Custode del Codice (come lo chiamavo scherzando), ma anche un’intelligenza splendente: ancora più sorprendente per l’età giovane (23 anni all’epoca) del soggetto

Il restyling della brand identity di VicenzaOro January

By | 2018-12-13T16:36:54+00:00 dicembre 13th, 2018|Brand e Grafica|

Restyling della brand identity: un racconto e un articolo per grafici, orafi, brand designer.   Attorno al 2010 mi sono avvicinato (molto) al mondo orafo. Per una improvvisa passione e per la necessità di fare qualcosa di manuale e creativo, volevo fare un corso pratico di una trentina di ore: mi sono trovato incastrato dall’Istituto

Stereotipi nella comunicazione.

By | 2018-02-16T08:02:56+00:00 febbraio 16th, 2018|riflessioni|

Gli stereotipi nella comunicazione (di Carnevale). Stavo passeggiando con l'Amata in un quasi-primaverile pomeriggio di San Valentino per il centro di Monselice - dove sono conservate parte delle reliquie del santo stesso, per chi non lo sapesse - e le vie erano piene di bambinetti e bambinette in costume di carnevale - si usa così,

La guerriglia dei troll.

By | 2018-02-14T08:42:04+00:00 febbraio 14th, 2018|troll marketing|

La storia è questa. La Catalogna lotta a suon di manifestazioni, caceroladas e referendum (vinti, peraltro) per guadagnarsi l’indipendenza dalla Spagna. Ma una parte di Catalogna – quella metropolitana di Barcellona - rifiuta le posizioni degli indipendentisti, vantando valori completamente opposti (cosmopolitismo, apertura, connessione con l’Europa, contro ossessione per l’identita, xenofobia, arretratezza e isolamento), e